Il calendario Serveco che diventa un libro alla sua seconda edizione.
Uno dei risultati indiretti dell’economia circolare è che produce buone relazioni. Se la filiera economica è chiusa, circolare, è necessario che tutti gli attori svolgano il proprio ruolo, consapevoli di far parte di un unico grande progetto. Così questo calendario è stato il pretesto per creare buone relazioni sul territorio, offrendolo come strumento di comunicazione ed educazione per seminare consapevolezza sui temi della sostenibilità e dei cambiamenti climatici.
Questo approccio ha premiato, perché tutto il progetto di comunicazione è stato riconosciuto meritevole di essere selezionato per la pubblicazione sull’ADI Design Index 2021, da parte dell’Osservatorio Permanente del Design ADI.
Un riconoscimento non da poco per chi come noi, da oltre trent’anni, è occupato in un settore come quello ambientale. Eppure, a ben guardare, accogliendo ogni nuovo sguardo come una prospettiva che arricchisce, è evidente che i rifiuti non sono altro che errori di progettazione, sbagli di design. E questo calendario ne è la prova: è stato progettato fin dall’inizio per non essere gettato.
Quest’anno ci siamo spinti ancora oltre. Dopo aver coinvolto illustratori di fama nazionale e internazionale, abbiamo cercato dodici poeti che potessero rappresentare, attraverso i loro versi, i temi a noi cari. Abbiamo quindi affidato le dodici poesie ai fumettisti con il compito di interpretare i versi in immagini. È una sperimentazione, che speriamo piaccia a tutti coloro ai quali arriverà una copia di questo calendario 2022.
A destra la copertina del calendario, illustrazione di Arcangelo Saracino
Futuri di-Versi.
Calendario Serveco 2022
Il calendario Serveco che diventa un libro alla sua seconda edizione.
Uno dei risultati indiretti dell’economia circolare è che produce buone relazioni. Se la filiera economica è chiusa, circolare, è necessario che tutti gli attori svolgano il proprio ruolo, consapevoli di far parte di un unico grande progetto. Così questo calendario è stato il pretesto per creare buone relazioni sul territorio, offrendolo come strumento di comunicazione ed educazione per seminare consapevolezza sui temi della sostenibilità e dei cambiamenti climatici.
Questo approccio ha premiato, perché tutto il progetto di comunicazione è stato riconosciuto meritevole di essere selezionato per la pubblicazione sull’ADI Design Index 2021, da parte dell’Osservatorio Permanente del Design ADI.
Un riconoscimento non da poco per chi come noi, da oltre trent’anni, è occupato in un settore come quello ambientale. Eppure, a ben guardare, accogliendo ogni nuovo sguardo come una prospettiva che arricchisce, è evidente che i rifiuti non sono altro che errori di progettazione, sbagli di design. E questo calendario ne è la prova: è stato progettato fin dall’inizio per non essere gettato.
Quest’anno ci siamo spinti ancora oltre. Dopo aver coinvolto illustratori di fama nazionale e internazionale, abbiamo cercato dodici poeti che potessero rappresentare, attraverso i loro versi, i temi a noi cari. Abbiamo quindi affidato le dodici poesie ai fumettisti con il compito di interpretare i versi in immagini. È una sperimentazione, che speriamo piaccia a tutti coloro ai quali arriverà una copia di questo calendario 2022.